Gli Auguri del Parroco
Cristo è Risorto. Gioite!
Carissimi,
dopo aver vissuto intensamente il tempo forte della Quaresima, tempo che ci ha visti impegnati a verificare la nostra vita, a risvegliare le nostre coscienze nei confronti dell’amore di Dio e del prossimo, e a conformarci ad uno stile di vita alla luce del Vangelo e del Magistero della Chiesa; siamo giunti a celebrare il cuore e il centro della nostra fede: la Pasqua.
Essa annuncia, che l’amore ha vinto il male, la misericordia ha vinto l’indifferenza, la mitezza ha vinto la violenza, la vita ha vinto l’ultimo nemico che è la morte. Consapevoli di ciò ci sia d’esempio l’entusiasmo e la gioia di Maria di Magdala nell’annunciare a tutti la letizia della nostra esistenza: «Gesù Cristo, mia speranza è risorto!» Tu, re vittorioso, portaci la tua salvezza in quanto la resurrezione è un’energia d’amore che viene messo dentro la vita per aiutarci a vivere nella pace e nell’amore, pertanto la resurrezione deve toccarci nel profondo perché il mondo cambi, e perché anzitutto cambino i nostri cuori.
Questo tempo di Pasqua oltre a farci gustare la gioia della resurrezione del Cristo, ci richiama ad un ulteriore tappa di risveglio della nostra vocazione alla vita cristiana: la Missione Popolare.
«Uno degli scopi centrali della missione è di riunire i popoli nell’ascolto del Vangelo, nella comunione fraterna, nella preghiera e nell’ Eucarestia» (Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Redemptoris Missio, n.26).
In attesa di questa ulteriore esperienza, auguro a tutti voi una Santa Pasqua con la speranza di un soffio di aria nuova, di vita nuova da donare e da spendere perché tutti i fratelli, il mio prossimo, risorga in Cristo!
Con affetto il Vostro Parroco don Giuseppe Ruffo.
Cristo è Risorto. Gioite!
Carissimi,
dopo aver vissuto intensamente il tempo forte della Quaresima, tempo che ci ha visti impegnati a verificare la nostra vita, a risvegliare le nostre coscienze nei confronti dell’amore di Dio e del prossimo, e a conformarci ad uno stile di vita alla luce del Vangelo e del Magistero della Chiesa; siamo giunti a celebrare il cuore e il centro della nostra fede: la Pasqua.
Essa annuncia, che l’amore ha vinto il male, la misericordia ha vinto l’indifferenza, la mitezza ha vinto la violenza, la vita ha vinto l’ultimo nemico che è la morte. Consapevoli di ciò ci sia d’esempio l’entusiasmo e la gioia di Maria di Magdala nell’annunciare a tutti la letizia della nostra esistenza: «Gesù Cristo, mia speranza è risorto!» Tu, re vittorioso, portaci la tua salvezza in quanto la resurrezione è un’energia d’amore che viene messo dentro la vita per aiutarci a vivere nella pace e nell’amore, pertanto la resurrezione deve toccarci nel profondo perché il mondo cambi, e perché anzitutto cambino i nostri cuori.
Questo tempo di Pasqua oltre a farci gustare la gioia della resurrezione del Cristo, ci richiama ad un ulteriore tappa di risveglio della nostra vocazione alla vita cristiana: la Missione Popolare.
«Uno degli scopi centrali della missione è di riunire i popoli nell’ascolto del Vangelo, nella comunione fraterna, nella preghiera e nell’ Eucarestia» (Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Redemptoris Missio, n.26).
In attesa di questa ulteriore esperienza, auguro a tutti voi una Santa Pasqua con la speranza di un soffio di aria nuova, di vita nuova da donare e da spendere perché tutti i fratelli, il mio prossimo, risorga in Cristo!
Con affetto il Vostro Parroco don Giuseppe Ruffo.